NDC spaccherà il mercato della distribuzione?

Condividi

Sono passati 4 anni dal mio primo articolo che parlava di NDC (vedi Travel For Business : NDC (New Distribution Capability) un nemico oppure un’opportunità​ ? ) ed un anno da una ulteriore considerazione che nasceva da una consistente ripresa del settore Business Travel (vedi: Il paradosso NDC (New Distribution Capability), un’opportunità per le TMC e le aziende? ) e mi trovo nuovamente a scrivere riguardo questo fenomeno che negli ultimi mesi ha iniziato a correre.

Sempre più compagnie aeree annunciano che applicheranno tariffe no frills più vantaggiose (sul modello delle low cost) solo direttamente dal loro sito internet e non tramite i tradizionali canali di distribuzione (leggi i GDS: Amadeus, Travelport, Sabre).

Ma quali sono i benefici di questa scelta e perché avrà sicuramente successo?

Il vantaggio più evidente, come si potrà leggere anche dai precedenti articoli, è la relazione diretta tra cliente e compagnia aerea; le compagnie aeree tradizionali hanno riconosciuto che il modello di vendita delle Low Cost è stato vincente e vogliono vendere, oltre al volo aereo, tutti i servizi accessori di cui il cliente avrà bisogno (la connettività internet in volo oppure negli aeroporti dove farà scalo, l’auto a noleggio, la scelta del posto e così via). 

Progetto ONE Order

In loro aiuto è arrivata la IATA con il progetto “ONE Order”. One Order va oltre l’attuale modello di biglietteria, che se ci pensate bene è stato introdotto dalla IATA nel 1945 agli albori dell’aviazione civile. Si nel 2009 il biglietto è diventato elettronico ma le regole non sono cambiate (ve ne accorgete se prendete un viaggio aereo con più di 5 tratte della stessa compagnia aerea; vi ritroverete con 2 numeri di biglietto poiché il vecchio biglietto cartaceo supportava al massimo 4 tratte).

Ora con ONE Order le compagnie aeree, tramite la tecnologia XML, la stessa di NDC per l’appunto e di tutti i moderni siti internet, vogliono rendere l’esperienza di viaggio più confortevole e semplice da utilizzare.

In un solo ordine, ONE Order per l’appunto, si potranno racchiudere non solo biglietti aerei di diverse compagnie e servizi ancillari, ma anche prenotazioni di hotel, documenti di riconoscimento, visti, auto a noleggio. Tutto in un solo codice (non avrete più 10 e-mails per ogni viaggio). Sicuramente un altro pezzettino di tecnologia che faciliterà questo processo sarà la “BLOCKCHAIN” ma di questo ne paleremo in futuro.

Quindi torniamo alla domanda iniziale: NDC spaccherà il mondo della distribuzione? La risposta è si.

Ci saranno clienti che si rivolgeranno sempre più ai canali diretti delle compagnie aeree in cerca del miglior prezzo e ce ne saranno altri disposti a pagare costi maggiori per avere la consulenza professionale dell’agente di viaggio.

L’unica cosa certa è che le TMC devono iniziare a cavalcare questa nuova sfida che alla fine porterà vantaggi a tutti gli stakeholders; le compagnie aeree, che potranno ritagliare dei servizi appositi per il business travel in maniera molto più semplice rispetto a prima, le catene alberghiere che potranno proporre programmi personalizzati per i propri clienti e gli agenti di viaggio che potranno gestire una trasferta dall’inizio alla fine in un unico contenitore.

Credo che tornerò presto a parlare di questo argomento vista la veloce evoluzione che sta conoscendo in questi mesi.

Grazie per avermi letto

Riccardo

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi