Vuoi diventare Travel e Mobility manager? Lo sei già, ma desideri consolidare le tue competenze? È tempo di costruire basi solide per valorizzare il tuo ruolo e al contempo raggiungere gli obiettivi aziendali.
Abbiamo disegnato il nostro corso Mastery in Travel e Mobility Management per permetterti di migliorare la qualità della gestione delle trasferte della tua azienda. Imparerai a ottimizzare i costi senza trascurare la soddisfazione dei traveller, a progettare la travel mobility aziendale, a rendere il viaggio business uno strumento concreto ed efficace e molto altro.
Diventare Travel e Mobility Manager, oggi un’integrazione necessaria che consente alle aziende di rendere efficienti tutti i servizi utilizzati per la mobilità riducendo i costi interni e l’impatto ambientale.
Il mondo degli affari è in continua evoluzione, e la gestione di tutta la mobilità aziendale è al centro di questa trasformazione. Partecipando a questo corso, sarete in prima linea per comprendere le ultime tendenze, acquisire conoscenze approfondite e navigare con successo nel panorama dinamico del travel e mobility management.
La Mastery si presenta come un’opportunità unica di apprendimento, arricchito dalla vasta esperienza dei formatori di Travel for business nel settore della mobilità aziendale . Ci impegniamo a offrire non solo conoscenze teoriche, ma anche soluzioni pratiche e competenze operative che permetteranno ai partecipanti di emergere come leader nella gestione del travel mobility, contribuendo attivamente al successo delle loro organizzazioni.
Il percorso formativo si struttura attraverso un approccio ibrido, combinando sessioni di formazione online sincrona con momenti di formazione in presenza. Questo modello integrato offre la flessibilità di partecipare alle attività di apprendimento in remoto, consentendo ai partecipanti di connettersi e interagire in tempo reale durante le sessioni online. Allo stesso tempo, le sessioni in presenza forniscono un ambiente fisico in cui gli partecipanti possono approfondire gli argomenti trattati, partecipare a esperienze pratiche e interagire direttamente con i formatori e gli altri partecipanti. Questo approccio ibrido mira a massimizzare l’efficacia della formazione, garantendo al contempo una flessibilità adatta alle esigenze di tutti i partecipanti.
IL PROGRAMMA
Il modulo dedicato agli ‘Essenziali del Travel Management’ rappresenta un pilastro cruciale per gli aspiranti professionisti, fornendo una chiara comprensione delle dinamiche in evoluzione nel mercato, l’analisi approfondita dei trend futuri e lo sviluppo delle competenze necessarie per interagire con successo con una vasta gamma di attori, sia tradizionali che emergenti.
Il secondo modulo è incentrato sull’approfondimento degli strumenti di self-booking tool, con un focus su casi pratici e valutazioni anche del modello NDC. Durante questo corso, esploreremo dettagliatamente l’utilizzo dei self-booking tool, fornendo ai partecipanti una panoramica approfondita.
Il terzo modulo, “Airline Negotiations: tecniche e consigli pratici per Travel Manager”, costituisce un’approfondita esplorazione delle trattative con le compagnie aeree, focalizzata su fornire ai travel manager gli strumenti essenziali per guidare negoziazioni di successo.Inizieremo analizzando il panorama attuale del settore, esaminando trend di mercato, normative in evoluzione e dinamiche recenti. Successivamente, approfondiremo strategie di negoziazione vincenti, affrontando temi come tariffe competitive, condizioni flessibili e vantaggi aggiuntivi.
Il quarto modulo, “Designing and Communicating the Travel Policy”, si focalizza sulla progettazione e comunicazione efficace di una travel policy aziendale. Questo corso offre un approccio completo per definire e comunicare le linee guida fondamentali che regolamentano i viaggi e le trasferte di lavoro all’interno dell’azienda.
Inizieremo esplorando gli obiettivi e i benefici di una robusta politica di viaggio aziendale, evidenziando come questa rappresenti uno strumento cruciale per regolamentare e monitorare in modo efficiente gli spostamenti professionali. Approfondiremo la definizione dei contenuti, esaminando le responsabilità e gli obblighi sia dell’azienda che dei viaggiatori stessi.
Attraverso l’analisi dettagliata dei dati, forniremo linee guida pratiche per la redazione di contenuti chiari, coerenti e adatti alle specifiche esigenze aziendali. Inoltre sarà possibile fare esercitazioni pratiche che consentiranno ai partecipanti di sperimentare direttamente le nozioni apprese.
Il quinto modulo si concentra sul contesto in continua evoluzione del mercato delle agenzie di viaggio, fornendo una panoramica dettagliata dei vari modelli e configurazioni di servizio disponibili. Esplora il processo cruciale di selezione dell’agenzia di viaggio e di acquisto, analizzando i criteri di valutazione sia qualitativi che quantitativi. Attraverso una simulazione pratica i partecipanti acquisiranno competenze dirette nella gestione ottimale delle scelte di servizio. Il modulo si estende anche all’analisi del conto economico dell’agenzia di viaggio, esaminando modelli contrattuali e sistemi di pricing. Si dedica particolare attenzione al monitoraggio dei contratti attraverso Service Level Agreements (SLA), integrando la misurazione dei saving, Key Performance Indicators (KPI), e la valutazione degli indicatori per un controllo continuo e efficace.
Il modulo “Ottimizzazione dei Processi Aziendali nel Travel Management” si propone di esplorare approfonditamente la gestione dei viaggi aziendali, focalizzandosi sulla definizione di obiettivi attraverso un’analisi dettagliata dei processi aziendali e delle relative fasi. Questo approccio fornisce una visione globale dei processi tipici, consentendo ai partecipanti di valutare in modo critico le pratiche consolidate e individuare le tecnologie mobili e i software gestionali più idonei alle esigenze aziendali.
Particolare enfasi sarà posta sull’individuazione del Total Cost of Travel (TCO), comprendendo come gestire e ridurre sia i costi diretti che quelli occulti. Questa analisi sarà bilanciata con l’obiettivo di massimizzare la soddisfazione dei viaggiatori mantenendo un focus attento sulla realizzazione di saving significativi.
Il modulo “Principi di Mobility Management e Piano Spostamento Casa-Lavoro” approfondisce ulteriormente il concetto di mobilità aziendale, esplorando le nuove frontiere rappresentate dai modelli di sharing, carpooling e soluzioni innovative che possono essere integrate nei Piani Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) e nelle Travel Policy aziendali.
Nel contesto del Piano Spostamento Casa-Lavoro, il corso approfondisce la comprensione pratica di come funziona un PSCL, delineando i passi chiave per la sua progettazione e implementazione. Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti saranno guidati nella creazione di un piano su misura per le esigenze specifiche della propria organizzazione, affrontando aspetti cruciali come la gestione delle risorse, l’allocazione degli autoveicoli e l’integrazione di soluzioni tecnologiche.
In questo modo, il modulo non solo fornisce una visione completa dei principi fondamentali del Mobility Management, ma anche una guida pratica per la progettazione e l’attuazione di Piani Spostamento Casa-Lavoro efficaci, incorporando le più recenti normative e linee guida nel campo della mobilità aziendale.
Il modulo “Gestione Sostenibile dei Viaggi d’Affari: verso un futuro responsabile” pone l’attenzione sui fondamenti della sostenibilità, esaminando gli impatti ambientali e sociali delle attività aziendali.Attraverso una lente olistica, il modulo guida i partecipanti nello sviluppo di politiche viaggi che incorporano pratiche sostenibili, riducendo l’impatto ambientale derivante dalle attività del business travel. Si esplorano strategie per ridurre le emissioni di carbonio e minimizzare l’impronta ecologica. Inoltre, il corso affronta la sfida di integrare la sostenibilità nelle Travel Policy aziendali, bilanciando gli obiettivi operativi con quelli di sostenibilità.
L’obiettivo del modulo è dotare i partecipanti delle competenze necessarie per sviluppare e gestire viaggi d’affari in modo sostenibile, contribuendo alla responsabilità sociale delle aziende e all’efficienza nell’uso delle risorse.
I formatori sono regolarmente iscritti all’albo formatori nazionale AIF – Associazione Italiana Formatori.
Travel for business mette a disposizione le competenze dei propri formatori per strutturare un percorso che sia finalizzato all’accrescimento della professionalità dei Travel e Mobility Manager italiani.
I formatori sono iscritti al Registro Nazionale Travel Mobility Manager di AITMM, riconosciuto dal MiSE (Oggi Mimit).
Fondatrice di Travel for business, è consulente e formatore senior nel business travel management. Viene da una lunga esperienza maturata in agenzie internazionali di viaggi d’affari.
Partner di Travel for business, Vice presidente Associazione Italiana Travel Mobility Manager, Formatore e Consulente senior Mobility Management e Processi Aziendali, Business Coach.
Il corso è idoneo per chi si approccia al ruolo di Travel e Mobility Manager o vuole costruire solidi basi per la valorizzazione del ruolo in azienda e il raggiungimento di obiettivi aziendali.
Con la frequentazione di almeno 5 moduli formativi ottieni l’attestato di partecipazione al Corso – Mastery
L’attestato ha validità illimitata in quanto vuole essere una testimonianza inequivocabile della partecipazione ad un corso di accrescimento delle proprie competenze ed è generalmente utilizzato a supporto documentale sia per il proprio curriculum vitae, sia come documento integrante della matrice di qualificazione professionale e dello sviluppo professionale delle Risorse chiesto dalle diverse Certificazioni di Qualità UNI EN ISO.
Il corso si svolge in modalità ibrida (aula e online) – orari come da programma
Inoltre:
Travel for business è dedicato al mondo del business travel e della mobilità aziendale. Offre servizi di formazione e consulenza per la gestione dei viaggi d’affari delle aziende. È anche la prima community business travel, un portale di notizie dedicate al settore travel e mobility e un magazine periodico.
©2022 Travelforbusiness.it – TFB SRL – P.I. 11701860014 – travelforbusiness.it
Travel for business è un periodico registrato presso il Tribunale di Torino R.G. n. 7737/2017
Capitale Sociale: 10.000,00 € – REA Torino: 1234375
Non è consentita la riproduzione dei materiali contenuti all’interno di travelforbusiness.it senza il consenso esplicito dell’azienda.
Icon Pack Duetone by Ramy Wafaa | Licenza CC Atribution | Icons made by Freepik from www.flaticon.com