Viaggiare per affari in India
Nuova Delhi
Rupia indiana
Hindi
Induismo, Islamismo, Cattolicesimo
Repubblica Federale Parlamentare
6 gennaio (Festa della Repubblica), 15 agosto (Festa dell’Indipendenza), 2 ottobre (Genetliaco Gandhi), 3 novembre (Diwali)
UTC +5.30
+91
50 Hz/230-240 V
Aeroporto internazionale Indira Gandhi (Nuova Delhi), Aeroporto Internazionale Chhatrapati Shivaji (Mumbai)
In linea con quanto riportato dalle analisi degli esperti negli ultimi anni, l’India si è riconfermata l’economia maggiormente in crescita al mondo. La Brexit ha inoltre determinato un sorpasso a discapito delle Gran Bretagna, svalutata. Lo stato indiano è adesso la quinta economia mondiale dopo USA, Cina, Giappone e Germania. In particolare, negli ultimi venticinque anni si è assistito alla sua crescita esponenziale: un fenomeno particolarmente stimolante per chi ha scelto di viaggiare per affari in India.
I settori maggiormente coinvolti in questo processo sono i servizi – dalle costruzioni alle telecomunicazioni – e le industrie altamente tecnologiche, quali l’aeronautica, l’elettromeccanica e le biotecnologie.
Quindi, accanto a uno stile di vita ancora profondamente legato alle tradizioni, con un forte attaccamento alla religione e alla spiritualità, si può riscontrare in India un’interessante spinta al cambiamento. Il processo di modernizzazione è ben visibile nelle grandi città, dove si respirano influenze occidentali e innovazione. Una delle mete migliori per il business in India, ad esempio, è sicuramente Mumbai. Le zone rurali, invece, si mantengono ancorate a una cultura con radici secolari.
La crescita nel settore ICT già da tempo ha attratto numerose aziende europee, statunitensi e asiatiche, che hanno trasferito in India i propri centri di elaborazione dati. Per contro, l’agricoltura continua a essere ancora un settore arretrato e poco produttivo, che vede impiegato il 50% della forza lavoro.
Come è facile intuire, dunque, l’India è un Paese di contrasti e prospettive multiformi. Se da un lato si sta delineando un futuro che la equipara alla Cina in termini di copioso sviluppo economico, dall’altro, per la complessità culturale e sociale di cui è impregnata, è bene prepararsi in modo approfondito e consapevole, prima di viaggiare per affari in India.
Come muoversi in India
Alcune informazioni pratiche sull’organizzazione aeroportuale in India. Tutto quello che occorre sapere riguardo alle tratte interne: tariffe, check-in, bagaglio a mano, carte d’imbarco.
Leggi anche:
Fare affari in India
Con un’economia in rapida crescita, l’India può vantare uno sviluppo cospicuo in molti settori. Infrastrutture, healthcare, tecnologie alimentari, franchising. Ma prima di approcciarsi a questi ambiti, occorre conoscere un po’ della cultura indiana e dell’etichetta da rispettare nei rapporti di lavoro.
Leggi anche:
Zone per il business in India
Viaggiare per affari in India significa calarsi nei contesti più indicati per il business. La disparità economica all’interno del Paese porta a selezionare con attenzione le città più dinamiche e aperte alle influenze occidentali.
Leggi anche:
- Viaggio a Sud dell’India: Karnataka e Andhara Pradesh
- Viaggio a Bangalore e Mumbai
- In viaggio con Ernesto Pontieri, ingegnere pendolare in India
- Aerocity: la cittadella business friendly di New Delhi
- Il mio viaggio d’affari ad Ahmedabad nello stato del Gujarat in India
Informazioni utili sull’India
Pratiche religiose, abbigliamento, curiosità sul sistema monetario. Una breve guida per essere pronti a viaggiare per affari in India e incontrare una nuova cultura.