Una serata da red carpet, o meglio: da “vortice”. Il premio simbolo dei Viaggi d’Affari in Italia è tornato a far battere i cuori del settore.
Eleganza, networking e premi. È questo il mix vincente della dodicesima edizione degli Italian Mission Awards, andata in scena nella vibrante cornice del nhow hotel, nel cuore del design district milanese lo scorso 12 maggio. Più di 270 professionisti del business travel si sono dati appuntamento per la notte più attesa dell’anno. Quella in cui il settore si mette il vestito buono e si guarda allo specchio, per celebrare le sue eccellenze.
E che numeri! Ben 58 finalisti in gara, 21 premi assegnati e un unico, inconfondibile simbolo da portarsi a casa: il celebre “vortice” firmato Mission, l’Oscar del viaggio d’affari italiano. Un riconoscimento che ormai, nel settore, conta eccome.
La serata, condotta dalla brillante Laura Padovani – voce nota del mondo radiofonico – è scivolata via veloce tra premiazioni, musica live con la DJ Nora Bee e un simpatico quiz con premi finali. Insomma, niente noia. Solo energia pura e meritati riconoscimenti.
Dietro le quinte? Un anno intero di selezioni, confronti e valutazioni da parte della giuria. Un lavoro certosino, svolto da esperti del settore, per individuare chi davvero ha fatto la differenza: dai travel manager alle compagnie aeree, passando per hotel, agenzie, piattaforme digitali e progetti innovativi.
E ora veniamo al dunque. Chi ha vinto cosa?
Tra cielo e terra: i big dell’ospitalità e dei trasporti
- Miglior compagnia aerea lungo raggio: Delta Air Lines. Perché volare bene, anche lontano, si può. E con un network ampio così, si va davvero ovunque.
- Miglior business class: Qatar Airways. Più che una cabina, un salotto in quota.
- Catena alberghiera dell’anno: BWH Hotels Italia & Malta. Globali, accessibili, attenti all’ambiente. Chapeau.
- Miglior catena midscale: B&B Hotels. Prezzo onesto, qualità alta e un programma fedeltà che funziona davvero.
- Miglior hotel business: Starhotels E.ch.o. Milano. Sostenibile, strategico e moderno. Cosa vuoi di più?
- Miglior luxury hotel: Tivoli Palazzo Gaddi Firenze. Un tuffo nel fascino rinascimentale, senza rinunciare alla comodità 5 stelle.
- Migliori spazi per meeting ed eventi: UNA Hotels Expo Fiera Milano. Versatili, professionali, impeccabili.
Eventi, idee e tecnologie che fanno la differenza
- Miglior agenzia di eventi: Gattinoni Events. Esperienza, creatività e visione.
- Menzione speciale: Kampaay. Giovane, frizzante e… già super richiesta.
- Event manager dell’anno: Luca Corsi (Vorwerk). Una carriera di eventi che parlano da soli.
- Miglior autonoleggio: Hertz Italia. Mobilità green e capillarità internazionale.
- Menzione speciale: LimoLane. Comfort e tecnologia al servizio dei viaggiatori premium.
Tecnologia e gestione smart: la nuova frontiera del business travel
- Miglior offerta tecnologica: Cisalpina Tours. Tool intelligenti per trasferte senza stress.
- Miglior self booking tool: BizTravel Evolution | TNS – Gruppo Uvet. Un portale AI-friendly per prenotare in un click.
- Miglior TMC sopra i 40 milioni €: Uvet GBT. Innovazione e crescita continua.
- Menzione speciale: Frigerio Viaggi. Tecnologia, servizi e risultati in salita.
- Miglior call centre BTC: Gruppo Gattinoni. Rapidità, competenza e cortesia.
- Miglior account management: Cisalpina Tours. Problem solving? Ce l’hanno nel DNA.
Sostenibilità e visione strategica: perché il futuro è adesso
- Migliori iniziative green: HRS (con il progetto Green Stay) e RAI (per l’impegno interno). Meno impatto, più consapevolezza.
- Miglior travel manager (fino a 200 viaggiatori): Claudia Gallarino (ENIT). Occhio strategico, esperienza trasversale.
- Travel manager (1000-3000 viaggiatori): Cristina Piazzoli (Prysmian). Gestione globale, visione completa.
- Travel manager (oltre 5000 viaggiatori): Manuel Corsi (Chiesi Farmaceutici). Tecnologia, sicurezza, innovazione.
- Miglior progetto tool/app: Donatella Dattilo (Gruppo Ballestra). Processi ridefiniti, risultati concreti.
- Travel team dell’anno: Intesa Sanpaolo. Una squadra affiatata, un esempio di efficienza.
Brindisi e avanti tutta!
A chiudere la serata, applausi, calici alzati e una promessa importante: il team di Newsteca, capitanato da Paola Mighetto, è già al lavoro per l’edizione 2026. Perché il mondo dei viaggi d’affari non si ferma mai. E, a giudicare da quello che si è visto sul palco l’altra sera, il futuro promette bene.