Sommario
ToggleUna scelta concreta per ridurre l’impatto ambientale dei viaggi d’affari: il ruolo centrale del SAF nelle strategie di sostenibilità aziendale.
La sostenibilità è diventata una priorità per molte imprese, e l’industria dell’aviazione non fa eccezione. Lufthansa Group sta facendo un passo avanti significativo in questa direzione, puntando sull’uso del Sustainable Aviation Fuel (SAF), una risorsa chiave per tagliare drasticamente le emissioni di CO2. Una scelta che guarda al futuro e al pianeta, supportando le aziende nello sviluppo di Travel Program sostenibili.
Sustainable Aviation Fuel: il futuro della mobilità aerea
Il SAF è una soluzione innovativa che permette di ridurre fino all’80% le emissioni di anidride carbonica rispetto ai combustibili tradizionali. Prodotto principalmente da biomasse e oli di scarto, il SAF non solo diminuisce l’impatto ambientale, ma offre anche un’alternativa sostenibile per il settore dell’aviazione. Lo sa bene Lufthansa Group che ha già integrato l’uso del SAF nei propri voli, offrendo un’opportunità unica per le aziende di contribuire alla decarbonizzazione del trasporto aereo.
Come i travel manager possono fare la differenza
Lufthansa permette ai travel manager di acquistare carburante sostenibile direttamente, scegliendo l’ammontare più adatto alle esigenze aziendali. Il SAF utilizzato viene rifornito nei voli Lufthansa Group, con la certezza che il contributo abbia un impatto diretto sulla riduzione delle emissioni. Ogni acquisto è quindi documentato con certificati di compensazione, un valore aggiunto per i report di sostenibilità aziendale.
Green Fares: l’offerta su misura per i voli sostenibili
Per favorire un approccio più sostenibile al volo, Lufthansa Group ha anche introdotto le Green Fares, disponibili per la prenotazione su quasi tutti i voli intercontinentali operati dalle compagnie del gruppo.
Si possono selezionare le opzioni ecologiche direttamente durante la prenotazione online tramite il sito web della compagnia, nell’area ‘Gestisci la mia prenotazione/ Manage My Booking ‘, oppure a bordo, utilizzando i portali FlyNet® selezionati.
PartnerPlusBenefit: trasformare i punti in carburante sostenibile
Un altro aspetto innovativo dell’iniziativa Lufthansa è il programma PartnerPlusBenefit, che consente alle aziende di convertire i punti accumulati in SAF.
Il processo è semplice e flessibile. I Travel Manager possono indicare quanti punti Benefit desiderano convertire in SAF, ottenendo immediatamente il calcolo dei litri disponibili. In alternativa, è possibile compensare una quantità specifica di emissioni di CO2, determinando i punti necessari per tale compensazione.
Il SAF acquistato verrà utilizzato per il rifornimento degli aerei delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa nei mesi successivi. Le aziende riceveranno un certificato digitale ufficiale, a conferma del loro impegno ambientale. Inoltre, per transazioni pari o superiori a 2.000 €, sarà emesso un certificato di Mitigazione delle Emissioni di Scope 3, fondamentale per le politiche aziendali di sostenibilità.
L’adozione del SAF rappresenta un cambiamento radicale nel settore dell’aviazione, e Lufthansa Group punta a consolidare il proprio ruolo di leader nella sostenibilità. Grazie alla possibilità di compensare direttamente le emissioni durante la fase di prenotazione e alla crescente comunità di viaggiatori responsabili, il gruppo mira a rendere la sostenibilità un pilastro fondamentale delle proprie operazioni.
Per saperne di più clicca qui!
I.P