L’attenzione all’ambiente, così come al territorio e alle loro comunità, è un argomento sempre più sentito dalle aziende. Anche per questo nelle imprese si parla oggi di mobilità sostenibileaziendale , ossia di tutte quelle pratiche e soluzioni che puntano a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico degli spostamenti dei dipendenti. Le iniziative da adottare per rendere la mobilità aziendale più green possono essere diverse: dal car sharing all’incentivazione dell’uso di mezzi ecologici sino allo smart working.
Ma serve prima di tutto operare in ottica strategica, per realizzare e gestire piani di mobilità aziendali efficaci: oltre a migliorare la sostenibilità, supportano il raggiungimento di precisi obiettivi, influiscono positivamente sull’atmosfera aziendale e rispondono anche a esigenze pratiche. Prima di tutto vediamo cosa si intende per mobilità sostenibile.
Prima ancora che in azienda, la mobilità sostenibile è un aspetto sempre più presente nella vita di tutti. L’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi porta a un minore impatto ambientale nelle nostre città e nei nostri territori con benefici che impattano anche sulla sfera sociale ed economica
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile in Italia, secondo il rapporto CittàMez 2020 di Legambiente in cinque grandi città italiane – Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze – oltre un terzo degli spostamenti avviene a piedi o con mezzi di trasporto ecologici come bicicletta, tram o bus elettrico, treno, metropolitana, con mezzi in condivisione e così via. Tra queste, è Milano la città che si sta muovendo più velocemente verso l’elettrificazione dei suoi mezzi di trasporto. L’obiettivo è quello di portare tutto il trasporto pubblico locale (TPL) a emissioni zero entro il 2030.
Perché questo impatto sia davvero incisivo sono necessarie politiche di trasporto integrato in grado di creare veri e propri sistemi condivisi di mezzi, piani tariffari e tecnologia per una sostenibilità urbana in grado di migliorare la vita dei cittadini. Da questo punto di vista gioca un ruolo importante anche la disponibilità di diverse tipologie di trasporti. Comprendono i mezzi di trasporto pubblici, ma anche l’offerta di mezzi in sharing come monopattini, biciclette e automobili. Insieme naturalmente a piani di mobilità sostenibile che contemplino la realizzazione di tutta una serie di interventi urbani a favore della sostenibilità.
Leggi anche: Focus sulle smart city: città intelligenti per persone intelligenti
Gli obiettivi della mobilità sostenibile aziendale
Sempre più aziende puntano a migliorare la sostenibilità degli spostamenti dei loro dipendenti. Ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti, promuovere e sostenere comportamenti virtuosi sono alcune delle iniziative che un’azienda può intraprendere in questo senso. Ma non si tratta soltanto di questo.
Raggiungere obiettivi di sostenibilità aziendale significa sì ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti, ma puntare anche su efficienza, rapidità e servizi “smart”. E più in generale sul benessere dei dipendenti. Per questo, possono rientrare negli obiettivi di sostenibilità aziendale anche alcune iniziative di welfare legate al sostegno al reddito e all’incentivazione dell’utilizzo di mezzi ecologici. Prevedere indennità di viaggio per chi utilizza la bicicletta, compensi economici o benefit per chi non utilizza l’automobile privata sono solo alcuni esempi.
Ci sono poi bisogni pratici a cui rispondere, da quelli più “banali”, ma solo apparentemente, come la gestione dei parcheggi. E migliorare la mobilità sostenibile aziendale significa anche puntare a ridurre i costi legati agli spostamenti, così come accrescere la soddisfazione dei dipendenti. Politiche di mobilità sostenibile che puntano a migliorare la qualità della vita dei dipendenti sono attrattive anche dal punto di vista della customer retention, ossia la fidelizzazione dei dipendenti, nonché in fase di acquisizione di nuovi talenti.
Per le aziende insomma, una buona gestione della mobilità in ottica sostenibile significa un approccio articolato e orientato a soddisfare bisogni e obiettivi aziendali di diverso tipo.
Come fare in azienda
Tutto ciò si traduce, più concretamente, nella necessità delle aziende di realizzare e implementare piani di mobilità sostenibile aziendale.
Serve portare in azienda competenze organizzative e strategiche per intraprendere percorsi virtuosi in grado di sviluppare e gestire al meglio piani di mobilità sostenibile.
I progetti di consulenza in mobilità aziendale di Travel for business sono stati creati per sostenere le aziende nella creazione e gestione di piani di sviluppo su misura delle esigenze di ogni azienda. Sono pensati per migliorare i servizi e i costi di mobilità dei dipendenti e dei collaboratori, anche grazie all’uso di strumenti innovativi.
Da non dimenticare anche che, secondo quanto stabilito dal Decreto Rilancio, le aziende con più di 100 dipendenti che hanno sede in città metropolitane, capoluoghi di provincia o in comuni con oltre 50mila abitanti hanno l’obbligo di redigere un piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti (PSCL) entro il 31 dicembre di ogni anno e di nominare un mobility manager.
Lo sviluppo di un piano PSLC così come la nomina del mobility manager sono impegni che prevedono competenze specifiche. Ecco perché Travel for business propone tra i suoi servizi anche la personalizzazione della consulenza per questi importanti aspetti.
Anche perché un piano spostamenti casa-lavoro è uno strumento fondamentale per organizzare tutte le iniziative di mobilità sostenibile anche per le aziende che non ne hanno l’obbligo. Permette infatti di coordinare azioni che altrimenti resterebbero isolate e poco incisive. Non basta, per fare un esempio, decidere di adottare il car sharing per incentivare l’uso di mezzi sostenibili dai dipendenti. Bisognerà prima valutare le soluzioni più adatte, poi integrarle in un piano strutturato e si può anche pensare a soluzioni più personalizzate per singoli dipendenti.
Vuoi conoscere i servizi di consulenza in mobility management di Travel for business?
Scopri la consulenza di Travel for business
Giornalista e SEO copywriter scrive su riviste e giornali online e non siti e blog aziendali B2B e B2C Si occupa di mondo aziendale incentivazione viaggi e collabora da diversi anni con Travel for business per il magazine e il sito
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie. Puoi personalizzare le tue scelte cliccando sul tasto “impostazioni”.
Scegli quali cookie vuoi autorizzare.
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.
Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo. Consulta la Cookie Policy estesa se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie.
Essentiali
Funzionalità
Analitici
Marketing
Questo sito farà:
Essenziali: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda la tua impostazione di autorizzazione ai cookie
Essenziale: Consenti i cookie di sessione
Essenziale: raccogli le informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che inserisci in un carrello della spesa
Essenziale: autentica di aver effettuato l'accesso al tuo account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua che hai selezionato
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda la regione e il paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni effettuate
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Questo sito Web non:
Ricorda i tuoi dati di accesso
Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
Pubblicità: consente di connettersi ai siti sociali
Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
Essenziale: ricorda la tua impostazione di autorizzazione ai cookie
Essenziale: Consenti i cookie di sessione
Essenziale: raccogli le informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che inserisci in un carrello della spesa
Essenziale: autentica di aver effettuato l'accesso al tuo account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua che hai selezionato
Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
Funzionalità: ricorda la regione e il paese selezionati
Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni effettuate
Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
Analytics: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Pubblicità: utilizzare le informazioni per pubblicità personalizzata con terze parti
Pubblicità: ti consente di connetterti ai siti social. Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
Pubblicità: raccogliere informazioni di identificazione personale come nome e posizione