Sommario
ToggleLa colazione in hotel è un servizio sempre più decisivo per la reputazione delle strutture ricettive e per la fidelizzazione dei viaggiatori business
La colazione in hotel è ormai una leva strategica irrinunciabile per gli attori del settore, dal momento che è uno dei servizi messi a disposizione da una struttura su cui si concentra l’attenzione degli ospiti. La colazione in hotel è anche il principale oggetto delle recensioni lasciate dagli ospiti, nonché uno dei criteri più adottati dagli utenti per scegliere dove soggiornare. A dimostrarlo sono diverse ricerche che illustrano come le persone valutino l’offerta del mattino per scegliere definitivamente l’albergo da prenotare.
Una colazione abbondante, varia e ben organizzata diventa il simbolo di una cura complessiva verso l’ospite, mentre una proposta trascurata rischia di compromettere l’esperienza globale, anche se altri aspetti del soggiorno sono stati soddisfacenti. La possibilità di estendere l’orario della colazione, in alcuni casi fino a mezzogiorno, rappresenta un’ulteriore forma di valore aggiunto, molto apprezzata sia dai turisti sia da chi viaggia per lavoro.
Per non parlare della valorizzazione dei prodotti locali – dai formaggi tipici alle marmellate artigianali – che consente di legare l’offerta gastronomica alla cultura del territorio, trasformando la colazione in un momento identitario e memorabile. Questo approccio non solo migliora la percezione della qualità, ma crea un ricordo positivo che diventa leva di marketing e strumento di differenziazione rispetto alla concorrenza. Ecco cosa dicono le ricerche a tal proposito.
Colazioni hotel: l’offerta determina le prenotazioni
La colazione in hotel è ormai considerata un elemento cruciale che incide direttamente sulle scelte di prenotazione e sulla soddisfazione degli ospiti al pari del design dell’hotel. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Aveiro, il 44 % dei clienti che soggiornano in hotel a 4 stelle reputano la colazione molto o estremamente importante nel momento in cui decidono dove alloggiare. Non solo: il 64 % degli ospiti dichiara che un’ottima colazione rappresenta un motivo valido per tornare nella stessa struttura, confermando quanto questo servizio influisca sulla fidelizzazione. Dati che devono far riflettere i manager del settore alberghiero: un’abbondate e variegata tavola imbandita al mattino non è più un dettaglio marginale, ma un vero e proprio criterio competitivo. L’esperienza della colazione, infatti, agisce come un “biglietto da visita” che segna la percezione generale dell’hotel. Se curata, arricchisce la reputazione dell’albergo e diventa un vantaggio rispetto alle altre strutture; se trascurata, rischia di compromettere la soddisfazione anche a fronte di altri servizi di alto livello.
Le differenze culturali e il peso delle recensioni sulle colazioni in albergo
Un sondaggio condotto da Google in Italia conferma che la colazione è uno degli aspetti più considerati in fase di prenotazione. La tendenza mostra come molti ospiti preferiscano consumarla direttamente in hotel piuttosto che al bar, riconoscendo il valore di una proposta più completa, varia e rassicurante. È però fondamentale tener conto delle differenze culturali: i viaggiatori provenienti da Paesi come Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Brasile prediligono colazioni salate, ricche e in stile “English Breakfast”, mentre italiani, francesi e spagnoli sono più orientati verso un’offerta dolce. A fare la differenza non è solo il tipo di cibo, ma anche la qualità percepita: prodotti freschi, locali e legati al territorio hanno un impatto positivo superiore, perché trasmettono autenticità.
Non va dimenticato inoltre che la colazione è uno degli aspetti più recensiti online. Le piattaforme di prenotazione e i portali di recensioni hanno reso immediatamente accessibili le opinioni degli ospiti, e questo contribuisce a far crescere il peso della colazione nelle scelte future di altri viaggiatori. Quindi, anche un dipendente alla ricerca della struttura perfetta può passare in rassegna le review sulle colazioni in hotel per capire se prenotarlo.
Colazione hotel come ritorno sull’investimento
Per i manager del settore alberghiero e per chi gestisce strutture orientate al business, la colazione è un investimento che genera ritorni misurabili. Non è più sufficiente offrire un caffè e una brioche: i viaggiatori si aspettano varietà, freschezza e servizi in linea con le proprie abitudini. Soddisfare queste aspettative significa aumentare la probabilità di recensioni positive, incrementare la fidelizzazione e migliorare l’immagine complessiva della struttura. L’impatto si riflette direttamente sulla redditività, perché un cliente soddisfatto è più incline a tornare e a consigliare l’hotel a colleghi o partner professionali. In questo senso, la colazione diventa un vero asset strategico di marketing e customer care con un incredibile revenue management. Trascurarla equivale a rinunciare a un vantaggio competitivo, mentre investirci in modo mirato significa consolidare la reputazione del brand, attrarre un pubblico qualificato e rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato sempre più esigente e attento ai dettagli.
La prospettiva dei viaggiatori business
Per i clienti che viaggiano per lavoro, la colazione assume un significato ancora più pratico e strategico perché non è soltanto un momento di piacere, ma un servizio che deve rispondere a esigenze precise: rapidità, efficienza e possibilità di adattarsi a orari particolarmente rigidi. Un manager che ha una riunione alle 8:00 non può permettersi di attendere, così come un consulente in partenza per un volo mattutino ha bisogno di un servizio disponibile già dalle prime ore del giorno. È qui che entrano in gioco soluzioni smart come le colazioni “grab & go”, con caffè, frutta e snack confezionati da portare via, o buffet organizzati in modo da garantire un accesso veloce senza lunghe attese. La ricerca di WuBook mostra che il 67 % dei gestori riconosce come la colazione sia un fattore importantissimoper la decisione di prenotare: per i viaggiatori business questa consapevolezza si traduce in un bisogno ancora più netto. Una colazione lenta o poco organizzata può trasformarsi in un problema operativo, generando stress e malcontento. Al contrario, una proposta flessibile, veloce e ben calibrata può diventare un punto di forza che incide sulla scelta dell’hotel per futuri viaggi d’affari.
Photo credit: Cottobro Studio