Monaco, la destinazione che non si ferma mai: novità, esperienze e nuovi spazi per ogni viaggiatore

Condividi

Il Principato di Monaco ha un’estensione ridotta, ma la sua innovazione è incontenibile. Ogni stagione porta con sé un’energia nuova, capace di riscrivere il concetto stesso di ospitalità, eleganza e innovazione. Chi torna nel Principato può testimoniare che ogni visita è un’esperienza diversa, ricca di suggestioni, novità e grandi attenzioni verso gli ospiti. E il 2025 non fa eccezione. Tra aperture, restyling, nuove app, mostre immersive e progetti all’avanguardia, Monaco si conferma come una destinazione sempre in movimento, pronta ad accogliere i desideri dei viaggiatori più esigenti, che siano alla ricerca di relax, cultura, affari o esperienze enogastronomiche uniche.

Le novità del Principato: stile, gusto e tecnologia

Partiamo dal cuore della nightlife monegasca. “New Moods” rivoluziona l’intrattenimento notturno grazie a un nuovo concept firmato Monte-Carlo Société des Bains de Mer. L’iconico locale si è reinventato per offrire un’esperienza multisensoriale che unisce design d’avanguardia, musica e arte digitale. New Moods vi invita a vivere la notte con nuovi occhi: accomodatevi, gustatevi il drink e lasciatevi trascinare da musica, spettacoli e stand-up comedy. 

Grande attesa anche per l’Hôtel Métropole Monte-Carlo che da luglio 2025 ha riaperto i battenti su camere completamente rinnovate e su una nuova spa firmata Guerlain, sinonimo di eccellenza e raffinatezza nel benessere. Ma il Métropole non è l’unico edicio simbolico del Principato ad aver rifatto il look. Per eventi unici in location indimenticabili, il Museo Oceanografico di Monaco apre le sue porte in una veste nuova: è possibile privatizzare i suoi spazi per cocktail, cene di gala e conferenze. Ma quest’anno c’è di più: la mostra “Mediterranean 2050” aggiunge una dimensione visionaria agli eventi, stimolando riflessioni sulle sfide ambientali del futuro. Tra tecnologia, scenografie immersive e storytelling ambientale, il Museo diventa una cornice di prestigio per eventi con un’anima.

Tra i progetti più ambiziosi spicca Mareterra, il nuovo eco-quartiere che ridefinisce il rapporto tra città e mare. Frutto di un’eccezionale opera di ingegneria e visione ambientale, Mareterra è un’estensione naturale del territorio, pensata in armonia con l’ecosistema marino. Passeggiate pedonali, spazi verdi, ristoranti d’autore e nuove residenze lo rendono una meta imperdibile per chi vuole esplorare il futuro sostenibile di Monaco.

Sempre sul fronte delle novità, l’app TAXI MONACO segna un deciso passo avanti nella mobilità urbana: prenotazione e pagamento in tempo reale, in tre lingue (francese, inglese e italiano), per rendere ogni spostamento più fluido ed efficiente, sia per i turisti che per i professionisti in visita.

Il Grimaldi Forum si espande: una nuova era per gli eventi a Monaco

Ma la vera rivoluzione nel turismo d’affari porta un nome ben noto: Grimaldi Forum Monaco. Nel 2025, il centro congressi celebra i suoi 25 anni di attività come icona del turismo d’affari e della cultura nel Principato, con una novità di rilievo: l’ampliamento all’interno dell’eco-quartiere Mareterra, un progetto architettonico e ambientale che proietta il centro congressi verso il futuro. Riconosciuto per la sua doppia anima, culturale e business, il Grimaldi Forum aggiunge 6.000 m² di spazi flessibili e 2.000 m² all’aperto, perfettamente integrati in un’area pedonale sul mare che vanta 27.000 m² di spazi verdi e 19.000 m² di percorsi accessibili. L’ampliamento è stato progettato secondo gli standard ambientali HQE e BREEAM, a conferma della vocazione sostenibile del progetto.

Fin dalla sua inaugurazione nel 2000, il Grimaldi Forum ha ospitato oltre 2.700 eventi e 8 milioni di visitatori, diventando uno dei principali riferimenti in Europa per il turismo congressuale. Ogni anno, lo spazio registra in media 100 eventi e oltre 300.000 visitatori. Oltre alla vocazione business, il GFM è anche una grande istituzione culturale, sede di mostre internazionali di altissimo livello – come quelle dedicate a Monet o Turner – e spettacoli prestigiosi nella celebre Salle des Princes, una sala con un palco da 1.000 m², equivalente a quello dell’Opéra Bastille. Qui trovano spazio i principali eventi artistici del Principato: Les Ballets de Monte-Carlo, l’Opera e il Théâtre Princesse Grace.

Il Grimaldi Forum è inoltre certificato ISO 14001 e ISO 20121, simboli concreti di un impegno costante per la sostenibilità. Grazie a un edificio eco-progettato e eco-gestito, dal 2008 ha aumentato del 40% l’efficienza energetica, ha ridotto del 50% il consumo d’acqua per visitatore e ha dimezzato le emissioni di gas serra rispetto al 2019. Alimentato al 100% da fonti rinnovabili, il GFM genera un impatto economico indiretto di circa 70 milioni di euro all’anno, con 140 dipendenti fissi, 300 collaboratori esterni e 5.000 posti di lavoro indotti, confermandosi un pilastro dell’economia monegasca.

Photo credit: ©Grimaldi Forum Monaco

Tutti i nuovi strumenti per chi viaggia per lavoro

Monaco si dimostra una destinazione ideale anche per il turismo business, grazie a una serie di strumenti pensati per agevolare e valorizzare ogni fase del viaggio. Il nuovo sito web del Principato, completamente rinnovato, rappresenta una porta d’accesso intelligente e aggiornata all’intera offerta del Principato. All’interno, spicca il “venue finder”, uno strumento intuitivo e potente che permette di selezionare facilmente la location più adatta alle proprie esigenze, che si tratti di ristoranti raffinati, spazi congressuali o luoghi esclusivi per eventi ibridi e internazionali.

Per chi desidera approfondire tutte le possibilità offerte dal Principato, sono disponibili anche la Guida alla Destinazione e la Guida al Turismo Responsabile, due risorse preziose per organizzare un soggiorno su misura, in linea con i valori della sostenibilità e dell’efficienza. Inoltre, il portale dedicato Monaco Meetings consente ai professionisti del settore di restare aggiornati su eventi, tendenze e soluzioni logistiche pensate per il mondo MICE.

Ad affiancare viaggiatori e operatori c’è infine Hopscotch Tourism Italy, il partner ideale per chi vuole progettare eventi, incentive o viaggi corporate nel Principato. Grazie a un team esperto e a una profonda conoscenza del territorio, Hopscotch offre supporto personalizzato, dalla consulenza iniziale alla gestione operativa, assicurando soluzioni su misura per ogni progetto. Monaco non solo accoglie: accompagna, semplifica e valorizza ogni esperienza legata al mondo del business travel.

Photo credit copertina: @BenjaminVergely

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi