Le novità su Milano non mancano, così come la nuova Area B che impone a molti utilizzatori di dover abbandonare la propria auto per una scelta più sostenibile.
Infatti, secondo lo studio condotto da Amat sui flussi di ingresso in Area B si è evidenziato che le telecamere rilevano in media ogni giorno 403 mila transiti unici (20.150 moto, 36.270 furgoni e 346.580 automobili).
Le nuove regole ambientali previste dal 1° Ottobre 2022, interesseranno 47.283 veicoli, pari a circa il 13% dei veicoli che entrano quotidianamente in Area B e di questi il 9% sono veicoli Diesel Euro 5, il 3% Diesel Euro 4 e l’1% sono veicoli Benzina Euro 2.
Le limitazioni del traffico sono concentrate sui veicoli diesel poiché tali veicoli sono i maggiori responsabili delle emissioni inquinanti, soprattutto di micropolveri e biossido di azoto. I provvedimenti riguardano anche i veicoli diesel Euro 5 perché questa categoria di veicoli, pur avendo emissioni di micropolveri inferiori a quelle delle categorie precedenti, è caratterizzata da elevate emissioni di NOx, che rappresentano i principali precursori della componente secondaria del particolato.
Per l’Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, questa manovra è fondamentale poiché porterà a diminuire le emissioni delle auto a Milano per prendersi cura del benessere dei cittadini e delle cittadine, consegnando loro una città che in prospettiva garantirà aria più respirabile.
Già i dati dell’area C avevano dimostrato che le emissioni inquinanti dei mezzi nella Ztl in dieci anni sono scese progressivamente e costantemente. Area B è quindi una sfida coraggiosa che va nella stessa direzione.

Mappa Area B di Milano
Ma vediamo nel dettaglio che cosa prevede la nuova Area B per la circolazione dei veicoli in Milano. L’Area B coincide con gran parte del territorio della città di Milano dove vige il divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e per quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci.
La mappa è ben descritta al seguente link.https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=bab7a4fea79f4e8bb0ab01e203168995
Qui vi riportiamo una mappa grafica immediatamente consultabile con i 186 varchi d’ingresso.

Fascia oraria Area B
Area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi.
Quali mezzi possono circolare nell’Area B di Milano
Per trasporto di persone e cose possono circolare Euro 5 e 6 benzina, GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
Per i ciclomotori e motoveicoli possono circolare i mezzi a due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5 – GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
La deroga delle 50 giornate per l’Area B
Tutti i veicolo soggetti al divieto per la classe ambientale hanno la possibilità di circolare fino a 50 giornate nel primo anno di entrata del divieto, senza obbligo di registrazione o necessità di permessi speciali. Il Comune di Milano suggerisce comunque di effettuare la registrazione del proprio profilo sul portale Area B per monitorare le rilevazioni del proprio veicolo.
Area B per le imprese
Le imprese con sede operativa nel Comune di Milano (anche all’esterno della ZTL Area B) devono obbligatoriamente registrarsi per usufruire delle 25 giornate annue di circolazione in deroga per i propri veicoli omologati trasporto cose, solo a partire dal secondo anno dall’entrata in vigore del divieto. Per il primo anno di entrata in vigore del divieto , il veicolo usufruirà di ufficio dei 50 bonus giornalieri.
Fanno eccezione i veicoli in divieto dall’11 gennaio 2021 per i quali ad esaurimento delle 50 giornate di circolazione in deroga riconosciute d’ufficio, sarà possibile, previa registrazione, usufruire delle 25 giornate fino al 30 settembre 2023.
Per le annualità successive, sempre nel periodo 1 ottobre – 30 settembre, se preventivamente registrati, potranno usufruire delle 25 giornate all’anno.
Le categorie di veicoli soggetti anche alle limitazioni alla circolazione in Regione Lombardia, devono necessariamente aver aderito alla deroga MoVe-In ambito territoriale Lombardia.
I parcheggi di interscambio dove si può arrivare per Area B
Degli attuali parcheggi di interscambio, 12 sono con accesso esterno ad Area B e quindi fondamentali per l’interscambio con il trasporto pubblico:
- Bisceglie M1 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Cascina Gobba M2 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Cologno Nord M2 (sempre aperto)
- Comasina M3 (sempre aperto)
- Famagosta M2 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Gessate M2 (sempre aperto)
- Molinetto di Lorenteggio Tram 14 (sempre aperto)
- Molino Dorino M1 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- Ornato Parco Nord Tram 4
- Quarto Oggiaro Quarto Oggiaro Trenord (sempre aperto)
- San Donato Emilia M3 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
- San Donato Paullese M3 (feriale 05:30 – 01:00; festivo 6:00 – 01:00)
Per tutti i restanti parcheggi questi possono essere raggiunti con il proprio veicolo negli orari in cui Area B non è attiva