Sommario
ToggleA cosa stare attenti quando si noleggia una macchina?
Ti è mai capitato di salire su un’auto a noleggio e chiederti quante persone l’avessero guidata prima di te? E soprattutto: sarà stata trattata con cura o spremuta al massimo da chi aveva fretta dalla compagnia di noleggio auto? Quando sei in trasferta per lavoro, non hai tempo (né pazienza) per inconvenienti su strada: un’autovettura a noleggio non sicura è l’ultima cosa di cui hai bisogno.
Immagina di trovarti in autostrada e accorgerti che i freni rispondono male. O peggio, che si accende un’allerta per la pressione delle gomme e sei lontano da qualsiasi centro abitato. Le compagnie di noleggio fanno manutenzione regolare, certo. Ma nessun sistema è infallibile. E un rapido controllo personale può fare davvero la differenza tra un viaggio lineare e una sosta forzata sul ciglio della strada.
Per questo, prima di uscire dal parcheggio dell’autonoleggio, dedica qualche minuto a verificare che il veicolo sia davvero sicuro. Occhi su freni, gomme, luci, cinture. È un gesto semplice, ma ti fa risparmiare tempo, denaro e soprattutto stress. Perché quando sei in viaggio per lavoro, le uniche sorprese che dovresti ricevere… sono quelle belle.
Scopri anche i servizi di noleggio di auto utili per aumentare la produttività dei viaggiatori.
Controlla subito l’esterno della macchina a noleggio
Appena ti avvicini all’auto che ti è stata assegnata, non salire subito a bordo. Prenditi qualche minuto per fare un giro completo attorno al veicolo. Osserva attentamente la carrozzeria: graffi, bozzi, crepe nei paraurti o piccoli danni alla vernice vanno documentati subito. Guarda con cura anche i cristalli, in particolare il parabrezza: piccole incrinature potrebbero peggiorare durante il viaggio e compromettere la visibilità. Fai qualche foto con il telefono e inviale al noleggiatore o mostrale al banco: è una prova utile nel caso sorgano contestazioni al momento della riconsegna. Assicurati infine che tutte le portiere, il cofano e il bagagliaio si aprano e chiudano senza problemi.
Dai un’occhiata alle gomme dell’automobile a noleggio
Le gomme sono l’unico punto di contatto tra te e la strada: trascurarle può avere conseguenze serie. Controlla visivamente se sono ben gonfie e senza segni evidenti di usura, come tagli, bolle o battistrada irregolare. Se hai un manometro a portata di mano (o se sei solito portarne uno in valigia), misurare la pressione è una mossa in più. Controlla anche se è presente una ruota di scorta (o kit ripara-gomme, in caso di city car) e verifica che cric e chiave siano in dotazione. Una gomma a terra in mezzo alla campagna, senza attrezzi o ricambio, può trasformare una trasferta in una perdita di tempo costosa.
Accendi tutte le luci dell’auto a noleggio
Accendere i fari e testare le luci non è una formalità: è un vero controllo di sicurezza, soprattutto se sai che guiderai al tramonto o in zone extraurbane. Accendi anabbaglianti, abbaglianti, luci di posizione, frecce, stop e fari fendinebbia. Se possibile, chiedi a qualcuno (anche un addetto dell’autonoleggio) di guardare da fuori mentre tu azioni le luci dall’interno. Se una freccia non funziona, sei esposto a potenziali incidenti — e anche a sanzioni. Le luci d’emergenza (quattro frecce) devono essere pronte all’uso in caso di sosta forzata o guasto.
Prova freni e sterzo prima di uscire dal parcheggio del noleggio auto
Una volta al volante, non dirigerti subito verso la tua destinazione. Procedi lentamente nel parcheggio o su una strada tranquilla e metti alla prova freni e sterzo. Il pedale del freno deve offrire una certa resistenza e non affondare in modo eccessivo. Premi con decisione per vedere se il veicolo frena in modo stabile e senza rumori. Scricchiolii, vibrazioni o “tirate” da un lato sono segnali da non ignorare. Anche lo sterzo deve essere fluido, senza movimenti scattosi o disallineamenti. In viaggio, una cattiva risposta può rendere difficoltosa anche una semplice curva.
Apri il cofano e controlla i livelli
Non serve essere un meccanico per fare qualche controllo basilare ma efficace sotto il cofano. Guarda il livello dell’olio (tramite astina o indicatore elettronico), quello del liquido refrigerante, del liquido dei freni e del detergente per i tergicristalli. Ogni serbatoio ha un minimo e un massimo: se sei vicino al minimo o sotto, segnala il problema. Poi guarda sotto l’auto per accertarti che non ci siano perdite evidenti. Macchie scure, odori strani o tracce fresche sul pavimento possono indicare un guasto nascosto.
Controlla tergicristalli e spruzzatori
Potresti non dare importanza ai tergicristalli finché non ti ritrovi sotto un temporale in autostrada. Provali prima: devono scorrere bene e lasciare il parabrezza pulito. Se lasciano strisce o “saltano”, potrebbero essere danneggiati. Premi anche il comando del lavavetri: se il liquido non esce, la visibilità in caso di sporco improvviso sarà compromessa. Nei viaggi d’affari, arrivare puntuali è importante tanto quanto arrivare sicuri.
Verifica cinture e airbag del veicolo a noleggio
Siediti e allaccia la cintura: deve bloccarsi correttamente e scattare in caso di trazione rapida. Fai lo stesso con le cinture posteriori, soprattutto se viaggi con colleghi o ospiti. Poi osserva il cruscotto: la spia dell’airbag deve spegnersi dopo pochi secondi. Se rimane accesa, potrebbe esserci un malfunzionamento. Meglio segnalarlo subito. Se stai viaggiando con bambini, assicurati che il sistema per il fissaggio dei seggiolini sia compatibile e funzionante.
Osserva le spie del cruscotto
Quando accendi il motore, il cruscotto si illumina per qualche secondo: è il momento giusto per controllare. Tutte le spie devono spegnersi una volta che l’auto è avviata. Se resta accesa quella del motore, della batteria, dell’olio o della pressione delle gomme, qualcosa non va. Parti solo se tutto è regolare: anche una singola spia può indicare un guasto imminente. Meglio perdere cinque minuti ora che un’ora più tardi in attesa del carro attrezzi.
Controlla la dotazione di emergenza
Non tutte le auto a noleggio sono dotate di accessori d’emergenza, ma se li trovi… tanto meglio. Un kit di pronto soccorso, un estintore funzionante, un triangolo riflettente e un giubbotto catarifrangente sono alleati preziosi in caso di imprevisto. Assicurati che siano presenti e accessibili. Porta con te anche un cavo per ricaricare il telefono: restare senza batteria può trasformare un piccolo problema in un grande disagio. Se ti trovi in un Paese estero, sapere dove si trova il libretto di uso e manutenzione può farti risparmiare tempo in caso di dubbi.
Fai un breve test drive
Prima di immetterti nel traffico o affrontare chilometri di autostrada, guida per qualche minuto in un’area tranquilla. Ascolta il motore, verifica che accelerazione e frenata siano fluide e che non ci siano vibrazioni o rumori anomali. Se l’auto “non ti convince”, torna subito al banco e chiedi un’altra vettura. Non esitare: la tua sicurezza viene prima della fretta.
Scopri il punto di vista delle compagnie di noleggio auto in merito alla sicurezza con questa intervista su Innovazione e qualità fatta ad Enrico Farina, Europ Car Mobility Group.
Photo Credit: Hassan OUAJBI