Advance Travel Management

Torino

4 Moduli

novembre-dicembre 2022

Travel Manager

Perché il corso

Sei un travel manager e vuoi portare la tua professione a un nuovo livello? Il corso professionale Advance in Travel Management ti permette di migliorare la tua  dei metodi e delle modalità che influiscono sull’ottimizzazione dei viaggi d’affari e della mobilità aziendale. 

Attraverso un nuovo approccio ai processi e all’analisi delle trasferte imparerai a definire una gestione più strategica per raggiungere i tuoi obiettivi: risparmio sulla spesa, qualità ed efficienza dei viaggi, più sostenibilità e maggiore soddisfazione delle persone. E potrai accrescere tutte quelle abilità così cruciali per il tuo ruolo aziendale. 

Il programma

Il corso professionale Advance in Travel Management si svolge a novembre e dicembre 2022. Puoi iscriverti al percorso completo, oppure scegliere un modulo, secondo gli argomenti del programma che più ti interessano.

T- ROI (Ritorno sull’investimento travel e data analytics)

  •  T-Roi ® (ritorno sull’investimento del travel) e Data Analytics
  • Comprensione di metriche e valutazioni delle  trasferte di lavoro
  • Analisi della produttività del viaggio e della motivazione dei viaggiatori nelle fasi pre, durante e post trasferta
  • Valutazione dei benefici che il viaggio di lavoro produce all’interno di un’organizzazione, misurazione dell’equilibrio tra costi e benefeci. Passaggio da report standard a strumenti dinamici per il controllo e monitoraggio della spesa e dei processi aziendali
  • Elaborazione dei dati per analizzare e decidere
  • L’importanza delle analisi predittive e della definizione di criteri e obiettivi da considerare
  • Big data e integrazione dei dati da fonti diverse

Travel Security & Risk Management

  • Travel Security & Risk Management
  • Analisi delle dinamiche geostrategiche mondiali per la valutazione dei livelli di rischio, stress e incertezza dei viaggiatori d’affari
  • Tracciabilità dei viaggiatori
  • Monitoraggio e gestione dei rischi in ambito travel
  • Come gestire la vulnerabilità dei viaggi di lavoro, il cybercrime e cyber espionage
  • Definizione dei processi dell’organizzazione aziendale in tema di Duty of Care e Travel Risk Management

Welfare – Aspetti legali, fiscali e gestionali del personale in viaggio

  • Principi generali della gestione delle risorse umane in viaggio: missione, trasferta,
  • trasferimento, distacco, assegnazione all’estero
  • Nozioni di diritto del lavoro, contrattualistica e strategie e problematiche giuridiche della mobilità internazionale dei dipendenti in materia di:
    • Diritto dell’immigrazione
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Diritto scale
  • Welfare e travel benefit
  • Norme generali che regolano lo smart working
  • Giustificativo della nota spese e documenti fiscali cartacei dati e contenuti obbligatori
    • Aspetti fiscali e nuove disposizioni previste dalla norma sulla dematerializzazione dei giustificativi Dlgs13 dic2017 n217. Note spese e giustificativi digitali, attività necessarie per assolvere gli obblighi fiscali
    • Gestione Iva alloggi e vitto
    • Deduzione dei costi di trasferta e Gestione controllo giustificativi

 

Il trattamento su privacy e gestione dei dati di viaggiatori.

Analisi del GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679, il nuovo Regolamento
europeo sul trattamento dei dati personali; panoramica strutturata dei nuovi
requisiti di legge e delle implicazioni per le organizzazioni in tema del trattamento dei dati dei viaggiatori aziendali.

Docenti

Rosemarie Caglia

Fondatrice di Travel for business, è consulente e formatore senior nel business travel management. Viene da una lunga esperienza maturata in agenzie internazionali di viaggi d’affari.

Ivano Gallino

Partner di Travel for business, consulente senior nell’organizzazione strategica della gestione delle trasferte. Esperto in marketing, leadership e problem solving.

Mark Lowe

Member of Advisory Board at Pyramid Temi Group, Director at OICE, Risk Manager and Editorialist

Guido Savio

Management consultant and change management. Business Process reviews and outsourcing services

Informazioni

Il corso è realizzato in collaborazione con ResForMa srl – azienda di formazione certificata ISO 9001:2015. Con la frequentazione di almeno 3 giornate ottieni l’attestato di partecipazione al Corso Professionale Advance in Travel Management.

Inoltre, potrai usufruire  della Formazione Finanziata attraverso l’utilizzo di Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua a cui la tua azienda ha aderito.

Il corso si svolge a Torino, in Corso Moncalieri 51, 10133 Torino presso ResForMa Srl oppure, per alcune date, in modalità sincrona sulla piattaforma online Zoom.

Richiedi informazioni

Letta l'informativa e preso atto che per il trattamento dei dati sopra inseriti per inviarmi una risposta alla richiesta formulatavi non è necessario fornire il consenso