Auto: corre il noleggio a lungo termine – Superata quota 1,3 milioni di veicoli sulle strade italiane

Condividi

Il noleggio a lungo termine continua la sua corsa e conquista sempre più spazio nel panorama automobilistico italiano. Nei primi sei mesi del 2025 la flotta complessiva ha raggiunto 1.327.000 veicoli, registrando una crescita del 3% rispetto a dicembre 2024.

Secondo l’analisi semestrale realizzata da ANIASA, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, oltre 40 mila nuovi driver hanno scelto di dire addio alla proprietà dell’auto per abbracciare un modello di mobilità più flessibile, sostenibile e senza pensieri.

Aziende e PA trainano la crescita

A trainare il mercato del noleggio a lungo termine restano le aziende, che gestiscono oltre 1 milione di vetture (+4,6% rispetto al 2024), seguite dalle Pubbliche Amministrazioni, che superano quota 116 mila mezzi.

Si consolida anche la platea dei privati e professionisti, oggi 165 mila tra titolari di partita IVA e semplici codici fiscali, che sempre più spesso scelgono il noleggio per evitare costi imprevisti, burocrazia e incertezze sul valore residuo dell’usato.

Motorizzazioni: cala il diesel, corrono benzina e ibride

Il cambiamento è evidente anche sul fronte delle alimentazioni. Il diesel continua a perdere terreno, scendendo dal 48% al 44% del parco in un anno (era al 55% nel 2023).
A crescere sono le benzina, che salgono al 13%, e soprattutto le ibride HEV, ormai al 30% del totale. Stabili invece le elettriche pure (4%) e le plug-in hybrid (7%), che confermano la loro presenza in un mercato in transizione energetica.

Un modello in espansione

Nel dettaglio, la flotta aziendale ha superato 1.045.912 veicoli, mentre le PA contano oltre 116 mila. I privati, tra partita IVA (94.240) e codici fiscali (71.184), raggiungono 165 mila unità complessive.

Una platea sempre più ampia che vede nel noleggio una soluzione ideale per affrontare una fase economica complessa, caratterizzata da incertezza sui listini, tassazione crescente e transizione ecologica.

Viano (ANIASA): “Settore in crescita ma serve una normativa moderna”

“I nostri dati confermano la curva di crescita continua del noleggio a lungo termine”, ha dichiarato Alberto Viano, presidente di ANIASA.
“In un momento di forte incertezza congiunturale, con il significativo aumento dei costi di listino e la confusione sulle alimentazioni, il noleggio offre a imprese, privati e PA la certezza di un costo mensile fisso e la libertà dalla complessità della gestione dell’auto, dalle spese impreviste e dalle incognite sulla rivendita”.

Viano ha sottolineato come il settore stia mostrando una grande flessibilità, anche grazie all’estensione dei contratti già in corso, in un contesto di inasprimento fiscale sul fringe benefit.

“Il noleggio a lungo termine – ha concluso – è però ancora regolamentato da un articolo del Codice della Strada del 1992, quando in Italia circolavano poche migliaia di vetture a nolo. È necessario un quadro normativo unitario e aggiornato, che disciplini in modo omogeneo immatricolazioni, circolazione e fiscalità, garantendo stabilità a un comparto ormai strategico per la mobilità del Paese”.

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/mercedes-benz-parcheggiata-in-fila-164634/

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi