Sommario
ToggleCome adeguarsi alla nuova norma per la gestione della mobilità aziendale
La UNI 11977:2025 rappresenta la nuova norma di riferimento per i profili professionali nella gestione della mobilità delle persone.
È un cambiamento cruciale per aziende, pubbliche amministrazioni e professionisti che operano nella mobilità aziendale e sostenibile.
Questo articolo ti aiuterà a capire cosa prevede la norma, quali obblighi introduce e come adeguarti passo dopo passo, grazie a una checklist operativa completa e aggiornata.
1. Comprendere la norma UNI 11977:2025
Obiettivo: conoscere gli obblighi, le opportunità e i vantaggi.
La norma definisce quattro profili professionali chiave:
- Fleet Manager → gestione delle flotte aziendali
- Travel Manager → pianificazione delle trasferte
- Mobility Manager → strategia per la mobilità sostenibile
- Chief FMT Officer → coordinamento delle politiche di mobilità
Inoltre, la UNI 11977:2025 si collega a importanti riferimenti normativi:
- Decreto Mobilità Sostenibile (1998)
- Decreto Rilancio (2020)
- UNI/PdR 35:2018 (ora superata)
2. Azioni per le aziende
Obiettivo: allineare la strategia aziendale agli obblighi normativi e agli obiettivi di sostenibilità.
A. Verifica degli obblighi normativi
- Controllare se l’azienda ha oltre 100 dipendenti per unità locale → obbligo di nominare un Mobility Manager.
- Nominare un Mobility Manager interno o incaricare un professionista esterno come ad esempio un consulente di Travel for business
- Definire un budget dedicato a formazione e mobilità sostenibile.
B. Implementazione operativa
- Raccogliere i dati sugli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti.
- Redigere il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL).
- Stabilire obiettivi misurabili: riduzione traffico, emissioni di CO₂, costi aziendali.
- Integrare le politiche di mobilità nel piano ESG e nei report di sostenibilità.
C. Strumenti di supporto
- Adottare strumenti per la raccolta degli spostamenti.
- Creare partnership con operatori di car sharing, bike sharing e trasporto pubblico.
- Partecipare a bandi e incentivi pubblici per la mobilità sostenibile.
3. Azioni per i professionisti
Obiettivo: ottenere il riconoscimento delle competenze e migliorare la propria carriera.
A. Competenze chiave da sviluppare
- Mobilità sostenibile e intermodale
- Gestione di flotte aziendali e trasferte
- Strumenti digitali per il monitoraggio della mobilità
- Normative e incentivi per la decarbonizzazione
B. Formazione e certificazione
- Frequentare corsi accreditati sulla UNI 11977:2025.
- Ottenere la certificazione delle competenze tramite enti accreditati.
- Aggiornare periodicamente le competenze come richiesto dalla norma.
💡 Consiglio: Travel for business organizza percorsi formativi dedicati e una Mastery esclusiva per diventare Travel Manager e Mobility Manager certificato.
📌 Scopri tutti i percorsi e la Mastery dedicata, clicca qui https://www.travelforbusiness.it/formazione-travel-mobility-manager/
oppure scrivi a TFBacademy@travelforbusiness.it
4. Redazione e gestione del PSCL 🗂️
Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) è uno strumento strategico per migliorare la mobilità aziendale.
Step operativi:
- Analisi iniziale → raccogliere i dati sugli spostamenti dei dipendenti.
- Definizione obiettivi → riduzione traffico, emissioni e costi.
- Progettazione soluzioni → car pooling, bike sharing, navette aziendali, trasporto pubblico.
- Attuazione del piano → coinvolgere HR, facility e fleet management.
- Monitoraggio e revisione → aggiornamento annuale obbligatorio.
5. Tempistiche medie e scadenze da rispettare ⏳
Attività | Tempistiche medie e Scadenza | Responsabile |
Nomina Mobility Manager | 30 giorni | Direzione HR / Amministrazione |
Raccolta dati sugli spostamenti | 60 giorni | Mobility Manager |
Redazione PSCL | E 90 giorni | Mobility Manager |
Invio PSCL agli enti competenti | Entro 31 dicembre di ogni anno | Mobility Manager |
Certificazione competenze | In qualsiasi momento | Professionista / Ente accreditato – chiedi supporto a Travel for business! tfbacademy@travelforbusiness.it |
6. Vantaggi concreti 🚀
Per le aziende
- ✅ Risparmio su costi di trasporto e trasferte
- ✅ Miglioramento immagine aziendale e rating ESG
- ✅ Accesso a bandi e incentivi pubblici
- ✅ Attrazione di talenti sensibili alla sostenibilità
Per i professionisti
- ✅ Riconoscimento ufficiale delle competenze
- ✅ Maggiori opportunità di carriera e retribuzione
- ✅ Spendibilità europea della certificazione
- ✅ Ruolo strategico nella transizione ecologica
La UNI 11977:2025 segna un cambio di paradigma nella gestione della mobilità aziendale.
Offre standard chiari, valorizza i professionisti certificati e aiuta le aziende a raggiungere obiettivi di sostenibilità e efficienza.
💡 Vuoi diventare Travel o Mobility Manager certificato?
Travel for business organizza percorsi formativi e una Mastery dedicata per acquisire competenze, strumenti e certificazioni riconosciute.
📌 Scopri tutti i percorsi e la Mastery dedicata, clicca qui https://www.travelforbusiness.it/formazione-travel-mobility-manager/
oppure scrivi a TFBacademy@travelforbusiness.it