Sommario
ToggleEnac autorizza cani in aereo oltre i 10 kg in cabina: nuove opportunità per il Business Travel pet-friendly
Dal 12 maggio 2025, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha approvato una delibera che consente diviaggiare in aereo con un cane dal peso superiore ai precedenti limiti di 8-10 kg, in cabina. Questa decisione rappresenta un significativo passo avanti verso una maggiore inclusività nel settore del trasporto aereo, rispondendo alle esigenze di numerosi viaggiatori che desiderano portare con sé i propri animali domestici durante i voli.
La decisione dell’Enac di modificare le regole per il trasporto di animali in aereo favorisce il trasporto in cabina di animali domestici oltre i 10 kg, rappresentando un importante passo verso una maggiore inclusività e attenzione al benessere degli animali. Le compagnie aeree e gli operatori del settore del business travel sono ora chiamati a cogliere questa opportunità, adattando i propri servizi alle nuove esigenze dei viaggiatori.
Dettagli della Nuova Normativa
Le principali novità per viaggiare in aereo con cani riguardano il peso dell’animale, la sua posizione e le caratteristiche del trasportino.
- Peso Consentito: Gli animali domestici possono ora viaggiare in cabina, a condizione che il peso complessivo dell’animale e del trasportino non superi quello medio previsto per un passeggero umano.
- Posizionamento del Trasportino: Il trasportino può essere collocato sopra i sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio.
- Requisiti del Trasportino: Deve garantire una corretta areazione, essere impermeabile, resistente e permettere all’animale di stare in posizione comoda.
Implicazioni per il Business Travel
Questa modifica normativa ha un impatto significativo sul settore del business travel che diventa così più pet-friendly.
I viaggiatori d’affari che desiderano portare con sé i propri animali domestici avranno ora una maggiore flessibilità. Godendo di nuove opzioni, i passeggeri non avranno più la necessità di lasciare gli animali a casa o in strutture di accoglienza.
Tra le nuove opportunità per le compagnie aeree c’è che queste ultime possono sviluppare servizi dedicati ai viaggiatori con animali domestici, come aree specifiche in cabina o offerte personalizzate.
E che dire della promozione del pet tourism? L’Italia potrebbe diventare una destinazione più attraente per i turisti che viaggiano con animali domestici, stimolando l’economia legata al turismo pet-friendly.
Scopri anche la nostra guida sulle compagnie aeree che accettano cani a bordo.
Photo credit: Ilargian Faus