Scadenza patente: come comportarsi?

scadenza patente

Condividi

Buone pratiche da seguire in caso di scadenza patente: ecco come non restare a piedi quando sei in trasferta

Quando si progetta una trasferta si pensa a tutto: voli, hotel, prenotazioni, documenti d’identità, itinerari, badge, app per il check-in. Eppure c’è un dettaglio che, troppo spesso, passa inosservato: la patente di guida. È lì nel portafoglio da anni, e finché non serve non ci si pensa. Ma cosa succede se un giorno, arrivati in aeroporto per una trasferta, scopriamo che la patente è scaduta? Niente auto a noleggio, niente trasferimenti autonomi, niente guida: un imprevisto che può mandare all’aria una giornata di lavoro e sforare ampiamente il budget a disposizione per la trasferta. Ecco perché tenere sotto controllo la scadenza patente di guida è parte integrante di una buona organizzazione della mobilità personale. In questo articolo ti guidiamo tra validità, rinnovi, proroghe e documenti, con un occhio attento a ciò che davvero serve a chi è sempre in movimento.

Patente di guida e scadenze: tutto quello che i viaggiatori devono sapere

Quando si viaggia spesso per lavoro o si è spesso in trasferta, avere la patente di guida in regola è fondamentale non solo per mettersi al volante, ma anche per noleggiare un’auto, guidare veicoli aziendali o stipulare assicurazioni temporanee. Non è raro che chi si muove molto dimentichi di controllarne la validità o scopra troppo tardi che il documento è scaduto. Ecco perché è importante capire quanto dura la patente, come verificare la scadenza e cosa fare se serve rinnovarla. Nei paragrafi seguenti affrontiamo tutti i punti chiave con un taglio pratico, pensando alle esigenze di chi viaggia per lavoro.

Che validità ha la patente di guida?

La validità della patente di guida in Italia varia in base all’età del conducente e alla categoria del documento. In generale, per le patenti di categoria B – quelle più comuni – la durata è di dieci anni fino ai 50 anni di età, scende a cinque anni tra i 50 e i 70 anni, a tre anni tra i 70 e gli 80 e a due anni oltre gli 80. Per le patenti professionali (C, D, E) le regole sono ancora più stringenti, con controlli medici più frequenti. Per chi viaggia spesso, è utile memorizzare questa logica “a scalini”: più l’età avanza, più si accorciano gli intervalli di rinnovo. Soprattutto quando si viaggia all’estero o si noleggia un’auto in tempi stretti, trovarsi con la patente scaduta può significare non poter ritirare il veicolo o dover riprogrammare intere trasferte. Lo stesso vale in caso di patente internazionale: anche quella ha una scadenza da monitorare. Avere ben presente la scadenza è quindi parte integrante della pianificazione dei viaggi. 

Come vedere la scadenza della patente?

Controllare se la patente è in scadenza è facilissimo, ma spesso ci dimentichiamo di farlo. La data è stampata sul fronte del documento, accanto alla categoria di patente corrispondente, e indica giorno, mese e anno di scadenza. Se si possiedono più categorie (es. B + C), le scadenze possono essere diverse e vanno controllate separatamente. In alternativa, oggi è possibile verificare tutto anche tramite l’app IO o il portale dell’Automobil Club d’Italia (ACI), che consente di consultare i dati della propria patente online. Per chi viaggia frequentemente e ha poco tempo, è consigliabile impostare un promemoria sul telefono qualche mese prima della scadenza: meglio scoprire con anticipo la data e organizzarsi, piuttosto che trovarsi con la patente scaduta a pochi giorni da una trasferta.

Che bisogna fare quando scade la patente di guida?

Se la patente è scaduta, non si può più guidare, neanche per andare a fare il rinnovo. La prima cosa da fare è prenotare la visita medica necessaria per il rilascio del nuovo documento. Le opzioni sono due: ci si può rivolgere alla Motorizzazione Civile, a un ufficio ACI o alle autoscuole convenzionate. Dopo la visita medica, se tutto è regolare, viene rilasciato un nuovo documento con la nuova data di scadenza. È importante ricordare che guidare con la patente scaduta comporta sanzioni e può invalidare l’assicurazione. Per i viaggiatori in trasferta, questo può tradursi in problemi con il noleggio auto, annullamento di prenotazioni o persino impossibilità di partecipare a meeting programmati. Muoversi in anticipo, prima di avere la patente in scadenza, è quindi la miglior strategia. 

Che proroga c’è per la patente scaduta?

Negli ultimi anni, in occasione dell’emergenza sanitaria, erano state introdotte proroghe straordinarie per le patenti scadute. Oggi, però, queste proroghe non sono più attive e si applicano solo in casi eccezionali stabiliti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Al momento, una patente scaduta non consente di guidare in nessun caso, salvo che il Governo non disponga proroghe ufficiali come già avvenuto nel 2020-21. Per questo motivo è sconsigliabile fare affidamento su possibili proroghe future: per chi viaggia spesso è meglio considerare la scadenza “secca” e prenotare per tempo il rinnovo. In alcune situazioni particolari, ad esempio per chi risiede all’estero, possono esserci procedure semplificate o rinnovi tramite consolati, ma vanno richieste in anticipo.

Che documenti servono per rinnovo patente?

Per il rinnovo della patente servono pochi documenti, ma è fondamentale averli tutti pronti. Occorre portare con sé la patente scaduta, un documento di identità valido, il codice fiscale e due foto tessera recenti. Inoltre è necessario il certificato medico rilasciato da un medico autorizzato (generalmente quello che effettua la visita presso l’autoscuola o l’ACI). Per chi viaggia spesso per lavoro e ha poco tempo, conviene prenotare online la visita medica e pagare i bollettini in anticipo, così da ridurre i tempi. Alcuni provider offrono servizi “fast” per le aziende, con rinnovo collettivo dei documenti dei dipendenti. Ricordarsi che il nuovo documento arriverà per posta, ma si può guidare subito con il tagliando provvisorio rilasciato dopo la visita.

Scopri anche: cosa fare se smarrisci la patente all’estero?

Photo credit: Peter Fazekas

Sull'autore

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Accedi alla community

Inizia anche tu a condividere idee, competenze e informazioni con gli altri professionisti del travel e della mobilità

Ultimi articoli

Consulenza

Ebook

Prossimi corsi