Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti conferma un’impostazione strategica orientata non solo alla modernizzazione delle grandi reti materiali, ma anche al rafforzamento di asset immateriali come attrattività, visibilità internazionale e continuità dei servizi pubblici essenziali.
Tra le misure più rilevanti: il rifinanziamento pluriennale per i Gran Premi di Formula 1 in Italia, il potenziamento degli interventi olimpici per Milano-Cortina 2026 e l’impostazione del nuovo assetto contrattuale dei treni Intercity fino al 2041.
Sommario
ToggleFormula 1: sostegno strutturale a Monza e Imola
Il DL n. 73/2025 prevede un impegno finanziario specifico in favore dell’organizzazione dei Gran Premi di Formula 1 a Monza e Imola. Si tratta, complessivamente, di oltre 40 milioni di euro distribuiti su un orizzonte pluriennale:
- 5,25 milioni per l’edizione 2025 del GP di Imola;
- 5 milioni annui dal 2026 al 2032 a favore dell’ACI per sostenere le spese connesse alla presenza del Circus internazionale in Italia.
L’obiettivo è duplice. Da un lato, assicurare continuità a eventi sportivi che generano impatti economici significativi sui territori, in particolare su indotto turistico, ricettivo e commerciale. Dall’altro, consolidare la posizione dell’Italia nel calendario del motorsport globale, in un contesto sempre più competitivo tra circuiti europei.
Milano-Cortina 2026: procedure semplificate e regia centralizzata
Sul fronte olimpico, il Decreto introduce disposizioni finalizzate a garantire il rispetto delle scadenze e il completamento delle opere strategiche collegate ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Il Governo affida a SIMICO S.p.A. (Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026) un ruolo potenziato quale soggetto attuatore.
L’elenco degli interventi prioritari è esteso e articolato. In Veneto, ad esempio, sono previsti:
- un nuovo impianto di captazione idrica dal fiume Boite (Cortina), per assicurare l’innevamento tecnico delle piste;
- la realizzazione di un impianto a fune moderno, per migliorare i flussi di mobilità durante l’evento.
Nel complesso, sono 94 le opere inserite nel piano di SIMICO, tra infrastrutture sportive, viarie e logistiche. Il meccanismo commissariale e la riduzione degli oneri burocratici puntano a ridurre i margini di ritardo. È una corsa contro il tempo, ma sostenuta da una macchina organizzativa ora pienamente attivata.
Intercity 2027–2041: nuovo orizzonte contrattuale
Un altro pilastro del provvedimento è rappresentato dalle misure relative alla continuità dei servizi ferroviari Intercity, fondamentali per la mobilità su media e lunga distanza. Il Decreto stabilisce l’avvio delle attività propedeutiche all’affidamento del nuovo contratto di servizio per il periodo 2027–2041.
Il MIT, d’intesa con il MASE e il MEF, avvierà uno studio tecnico finalizzato a definire struttura, perimetro e caratteristiche dell’offerta. Tra gli obiettivi: rafforzare la qualità del servizio, promuovere l’efficienza operativa, e assicurare copertura finanziaria certa per i collegamenti meno remunerativi ma strategici in chiave sociale.
Le altre aree del Decreto
Autotrasporto
Il decreto introduce misure per migliorare l’efficienza del settore dell’autotrasporto, tra cui la regolamentazione dei tempi di attesa per il carico e scarico delle merci e interventi sulla motorizzazione civile per garantire maggiore sicurezza e digitalizzazione dei processi.
Concessioni Autostradali
Il decreto apporta modifiche alla disciplina delle concessioni autostradali, con l’obiettivo di modernizzare e rendere più trasparente la gestione delle infrastrutture autostradali.
Venezia
Sono previste misure per migliorare la funzionalità dell’Autorità per la Laguna di Venezia, con particolare attenzione alla gestione delle acque e alla salvaguardia dell’ecosistema lagunare.
Settore Marittimo
Il decreto stabilizza i canoni portuali e introduce regole chiare per la gestione della stagione balneare, contribuendo alla sicurezza e alla sostenibilità delle attività marittime.
. Foto di Jenda Kubeš: https://www.pexels.com/it-it/foto/veloce-velocita-gara-competizione-13641535/