Non è solo una corsa. È un viaggio, un racconto in movimento che attraversa l’Italia. E quest’anno, insieme al Giro d’Italia, c’è anche Best Western, Official Partner della competizione, pronta a trasformare ogni tappa in un’esperienza di accoglienza autentica.
Con il progetto speciale promosso da BWH Hotels Italia & Malta, il brand Best Western mette al centro la persona, il territorio e la passione per il ciclismo. Non si tratta solo di sport, ma di legami. Tra viaggiatori e comunità locali, tra ospitalità e cultura, tra attenzione sociale e valorizzazione del patrimonio italiano.
Sommario
ToggleUn viaggio che è anche scoperta
Dopo le prime tre tappe in Albania – Durazzo, Tirana e Valona – il Giro ha toccato oggi per la prima volta il suolo italiano, partendo da Alberobello, per attraversare l’intera penisola fino alla tappa finale del 1° giugno a Roma. Un percorso che non è solo geografico, ma anche simbolico.
“Il Giro d’Italia è molto più di una gara: è un viaggio attraverso luoghi straordinari, storie e persone”, spiega Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta. “Con le nostre iniziative, vogliamo rendere ogni tappa un’opportunità per celebrare l’inclusione, l’accoglienza e la bellezza autentica del nostro Paese”.
Per portare questo spirito direttamente negli hotel, BWH ha ideato un’installazione artistica firmata dall’architetto Simone Micheli: un totem d’autore che sarà posizionato nelle aree comuni degli hotel e inviterà gli ospiti a sentirsi parte della manifestazione. Non solo osservatori, ma protagonisti.
Ma la presenza del brand non si ferma dentro le strutture. Nei Villaggi di Partenza, uno stand personalizzato con photobooth permetterà ai visitatori di “viaggiare virtualmente”, scegliendo lo sfondo della loro città del cuore e scattandosi una foto ricordo. Nei Villaggi di Arrivo, invece, una Cargo Bike brandizzata porterà energia e simpatia tra il pubblico con attività coinvolgenti e gadget esclusivi. E poi c’è la Carovana. Prima ancora dei ciclisti, un pick-up personalizzato BWH, animato da un team di ballerini, animerà il percorso portando musica, ritmo e divertimento tra la folla. Ogni tappa sarà raccontata sui canali social del brand da due content creator dedicati, per vivere il Giro anche online.
Raccontare l’Italia, valorizzare il territorio
Il Giro è anche un’occasione per accendere i riflettori sul turismo locale. In collaborazione con The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, leader nell’analisi dati per il settore, BWH Hotels realizzerà delle schede dedicate per ogni tappa italiana, raccontando i punti di forza dell’ospitalità, le peculiarità del territorio e le opportunità per viaggiatori e operatori. Un modo per far emergere – in maniera scientifica e accessibile – la ricchezza delle destinazioni italiane.
Il cuore inclusivo del progetto
Ma l’anima del progetto batte ancora più forte grazie a due iniziative che parlano di futuro, opportunità e umanità. In diverse tappe del Giro, saranno presenti i ragazzi di Albergo Etico, un modello innovativo di inclusione che forma persone con disabilità nel mondo dell’ospitalità.
Con l’Accademia dell’Indipendenza, questi giovani imparano tutto ciò che serve per lavorare in un hotel: dall’accoglienza alla ristorazione. Ma soprattutto imparano a credere in sé stessi. La loro presenza al Giro è un simbolo potente: l’inclusione non è un’eccezione, ma una scelta quotidiana.
Anche la Fondazione Daniele Cassioli sarà parte del progetto. In alcune tappe, giovani non vedenti avranno la possibilità di vivere il Giro attraverso un percorso sensoriale: toccheranno le biciclette, ascolteranno i suoni della corsa, sentiranno l’emozione del pubblico. Un’esperienza immersiva, viva. Reale.