Roundtrip ha ufficialmente presentato le proprie soluzioni per la gestione dei viaggi aziendali al mercato italiano. Lo ha fatto con una serie di eventi tenuti a Roma, Milano, Firenze e Padova, incontrando travel manager, operatori del settore e rappresentanti aziendali.
La piattaforma – sviluppata da Emerging Travel Group – si propone come strumento integrato per la pianificazione, prenotazione e gestione delle trasferte corporate. Una value proposition precisa: semplificare l’organizzazione dei viaggi di lavoro, ridurre i costi e garantire piena visibilità sui flussi di spesa.
“In Italia stiamo osservando una richiesta crescente di soluzioni efficienti e flessibili,” ha affermato Sergiu Les, Managing Director di Roundtrip. “La nostra tecnologia permette di gestire ogni fase del viaggio, offrendo un servizio competitivo e scalabile, adatto a ogni tipologia di azienda.”
Sommario
ToggleUna piattaforma unica, con copertura globale
Roundtrip consente di accedere a un catalogo di oltre 2,7 milioni di strutture ricettive, biglietteria aerea multi-carrier (oltre 400 compagnie), transfer in 150 Paesi, noleggio auto, treni e prenotazioni di gruppo. Tutti i servizi sono accessibili da un’unica piattaforma, disponibile sia in versione web che mobile.
L’interfaccia è pensata per semplificare le operazioni sia a chi prenota in autonomia, sia ai travel manager. I responsabili finanziari, invece, possono contare su strumenti di reportistica, controllo del budget e gestione dei centri di costo. L’accesso alla piattaforma è gratuito e sono previsti diversi metodi di pagamento, incluso il posticipato.
“Sappiamo quanto possa essere complesso il processo di prenotazione in ambito corporate,” ha aggiunto Les. “Per questo mettiamo a disposizione account manager dedicati e assistenza specializzata anche per prenotazioni complesse o richieste su misura.”

Italia: mercato strategico e priorità commerciale
Il piano di espansione sul territorio italiano è chiaro: consolidare una presenza locale stabile e strutturata. In quest’ottica, Roundtrip ha già avviato una collaborazione con AITMM (Associazione Italiana Travel Mobility Manager), rafforzando il legame con la comunità nazionale dei professionisti della mobilità.
“Il mercato italiano ha mostrato fin da subito un forte interesse per il nostro modello,” ha sottolineato Les. “Stiamo costruendo una rete solida di partner e clienti, e l’Italia rappresenta oggi una delle nostre principali priorità a livello europeo.”
Controllo, efficienza, scalabilità
Nel panorama attuale, le imprese chiedono soluzioni che vadano oltre la semplice prenotazione. Chiedono trasparenza, personalizzazione, compliance con le policy interne e supporto proattivo. Roundtrip punta a soddisfare proprio queste esigenze, offrendo un servizio che integra tecnologia e consulenza, con un forte orientamento al risultato. Il vantaggio competitivo sta nella capacità di unire ampiezza di offerta e profondità di servizio, in modo scalabile.
Emerging Travel Group, la holding che controlla Roundtrip, gestisce già diverse piattaforme nel settore travel, ed è presente in più di 30 mercati. La società sfrutta un’infrastruttura tecnologica avanzata e una rete globale di fornitori per garantire tariffe B2B competitive e affidabilità operativa.