Sommario
ToggleTutti i costi per rinnovare la patente: quanto si paga, cosa è incluso, dove conviene farlo e come evitare sorprese prima di una trasferta di lavoro
Quando viaggi spesso per lavoro e ti capita di noleggiare un’auto in aeroporto, ci sono due cose che devono sempre essere in ordine: la carta di credito e la patente. Sembra banale, ma ti sorprenderesti a sapere quante persone si accorgono della scadenza della patente solo quando stanno per ritirare le chiavi al banco del noleggio. E lì, in fila, con la valigia in mano e l’hotel prenotato, capiscono che hanno un bel problema. Se anche tu sei tra quelli che vivono con un calendario pieno di riunioni, trasferte e voli all’alba, meglio leggere con attenzione questa guida e fare un check prima che sia troppo tardi. Oggi noi vogliamo in particolare fornirti le informazioni sui costi per rinnovare la patente.
Quindi, se per caso sei capitato su questo articolo che parla di rinnovo patente costi, approfittane e fai un check oggi, non domani. Anzi proprio adesso. Apri il portafoglio, controlla la scadenza della patente e mettiti in pari prima che arrivi la prossima trasferta. È un dettaglio che può fare la differenza tra una trasferta serena e un viaggio che parte con una fregatura.
Quando rinnovare la patente?
Prima ancora di chiedersi quanto costa il rinnovo della patente, bisogna ricordarsi che la patente non dura per sempre, anche se a volte ce ne dimentichiamo. Per chi ha meno di 50 anni, la patente B è valida per 10 anni; dai 50 ai 70 si scende a 5 e più si va avanti con l’età, più i controlli diventano frequenti (e la durata della validità si accorcia). Ma il punto non è tanto quando scade, bensì quando conviene rinnovarla. Il consiglio, se ti muovi spesso per lavoro, è semplice: non aspettare l’ultimo giorno utile. Puoi iniziare le pratiche già quattro mesi prima della scadenza. È una piccola accortezza che ti salva da imprevisti, soprattutto se stai organizzando un viaggio importante o una trasferta all’estero. E poi, diciamolo, non c’è niente di peggio che dover cambiare programma perché non puoi guidare!
Come si rinnova la patente di guida?
Rinnovare la patente, oggi, è molto più semplice che in passato. Non serve più andare in mille uffici diversi: si fa una visita medica veloce e poi, se tutto è a posto, la nuova patente ti arriva direttamente a casa. Il punto chiave è proprio la visita medica, perché serve a verificare che tu sia ancora idoneo a guidare. Il medico, autorizzato dal Ministero, inserisce i tuoi dati online e avvia il procedimento. Se hai fretta, ci sono agenzie che ti fanno tutto in giornata. Se invece vuoi risparmiare un po’, puoi muoverti in autonomia. Ma attenzione: ogni canale ha i suoi tempi e le sue regole. L’importante è organizzarsi e non trovarsi all’ultimo secondo con la patente scaduta e una trasferta da affrontare.
Dove si fa il rinnovo della patente?
Dipende da quanto tempo hai e da quanta voglia hai di occuparti della burocrazia. Se sei sempre in viaggio e hai bisogno di semplificarti la vita, puoi andare in un’autoscuola o in una sede ACI: ti fanno tutto loro, dalla visita alla pratica. Se invece vuoi risparmiare qualche euro e non ti spaventa qualche coda, puoi rivolgerti direttamente alla Motorizzazione. C’è anche un’opzione “ibrida”: andare da un medico autorizzato (spesso trovi ambulatori dedicati solo ai rinnovi patente) e poi completare online le altre procedure. In ogni caso, la cosa migliore è scegliere un posto dove ti senti seguito e dove non perdi mezza giornata per ogni passaggio. Se hai poco tempo, soprattutto in vista di un viaggio di lavoro incombente, la comodità ha il suo valore.
Come rinnovare la patente in autoscuola?
Andare in autoscuola è una delle soluzioni più rapide e spensierate. Prendi appuntamento, ti presentano il medico (di solito c’è un giorno fisso a settimana), fai la visita in sede, lasci la documentazione e in pochi giorni ti arriva la nuova patente a casa. Più comodo di così, davvero difficile. Certo, paghi qualcosa in più, ma non devi sbatterti con i bollettini, la marca da bollo, i moduli da compilare. Se sei uno di quelli che viaggia con il bagaglio a mano e il telefono sempre in modalità “non disturbare”, questa opzione fa per te. Inoltre, se ti serve guidare subito, ti rilasciano anche un permesso provvisorio che vale come patente in attesa del documento ufficiale.
Come fare per rinnovare la patente alla Motorizzazione?
Se invece preferisci fare da solo e vuoi spendere il minimo, puoi rinnovare la patente anche alla Motorizzazione. Ma preparati a una procedura un po’ più lunga. Devi prenotare la visita presso una commissione medica (ci sono portali regionali appositi), pagare i bollettini tramite PagoPA, preparare i documenti, aspettare il giorno dell’appuntamento e poi attendere che ti arrivi la nuova patente. Insomma, non è impossibile ma devi avere tempo, pazienza e una certa dimestichezza con i siti istituzionali. Se hai una scadenza ravvicinata o devi partire per una trasferta, forse non è la strada più pratica. Però, se sei a casa per ferie o hai qualche giorno libero, può essere una soluzione.
Come rinnovare la patente presso ACI?
ACI funziona in modo simile alle autoscuole, ma spesso ha una rete più capillare e orari più flessibili. In molte sedi puoi andare anche senza appuntamento, fare la visita in giornata e completare tutto in un colpo solo. Anche qui, si occupano di tutta la burocrazia, inclusi i pagamenti, i moduli e la spedizione del documento. In alcune città, ACI è perfino più rapida delle autoscuole. Se viaggi spesso e vuoi una soluzione affidabile e collaudata, ACI è un’ottima scelta. E, dettaglio non da poco, puoi anche chiedere di ricevere il documento con corriere, se sai già che nei prossimi giorni non sarai a casa.
Che documenti servono per il rinnovo della patente?
Non serve chissà che. Ti basta portare con te la patente in scadenza (o già scaduta da non più di cinque anni), un documento d’identità valido, il codice fiscale e una foto tessera recente. Attenzione: la foto deve essere su sfondo chiaro, senza occhiali da sole o copricapo, e con lo sguardo dritto. Se hai problemi di vista o patologie croniche, porta anche eventuali certificati medici: il medico può volerli vedere prima di confermare l’idoneità. E se hai cambiato indirizzo, comunicalo: la nuova patente arriva per posta, e non vuoi certo che finisca al vecchio domicilio.
Quanto costa rinnovare la patente di guida?
I costi per il rinnovo della patente variano, ma possiamo dire che il minimo è intorno ai 45-50 euro, mentre il massimo può arrivare anche a 100 euro, se scegli soluzioni tutto compreso. Alla Motorizzazione spendi meno, ma perdi più tempo. In autoscuola o ACI spendi di più, ma risparmi ore (e nervi). Considerando che il rinnovo vale 10 anni, quanto costa rinnovare patente non è comunque una spesa onerosa: parliamo di una cifra irrisoria su base annuale. E per un business traveller, vale sempre la pena investire qualcosa in serenità. Non è solo un documento: è la tua libertà di muoverti per lavoro senza blocchi.
Cosa si deve pagare per il rinnovo della patente?
Tra i costi rinnovo patente ci sono due versamenti obbligatori da fare tramite PagoPA: uno da 10,20 euro e uno da 16 euro (che sostituisce la vecchia marca da bollo). Poi c’è il costo della visita medica, e – se ti rivolgi a un’agenzia – il costo del servizio. Alcune strutture includono nel prezzo anche la stampa e la spedizione, altre chiedono un piccolo extra. Se sei spesso fuori casa, verifica che sia possibile ricevere la patente a un altro indirizzo o ritirarla presso una sede comoda. In ogni caso, conserva tutte le ricevute: in ambito business, è sempre meglio poter giustificare le spese.
Come si paga la visita medica per la patente?
Il costo rinnovo patente include anche quello della visita medica, che può variare in base a chi fornisce il servizio. Se vai in autoscuola o ACI, paghi tutto in una sola volta e non ci pensi più. Loro si occupano anche dei bollettini, delle marche da bollo e di caricare tutto online. Se invece vai da un medico privato o da un ambulatorio abilitato, paghi solo la visita, che in genere costa tra i 30 e i 50 euro, a seconda della città. Ricorda che la visita medica per il rinnovo della patente non è detraibile fiscalmente, a meno che non sia legata a patologie specifiche e certificabili. In ogni caso, chiedi sempre la ricevuta: alcune aziende rimborsano la spesa, soprattutto se hai la patente come benefit aziendale.
Scopri anche:
Quando serve la patente internazionale?
Cosa fare se smarrisci la patente durante una trasferta?
Quali sono i documenti per viaggiare?
Photo credit: Adrien Gambet